Evasione DDT Clienti in Fattura |
![]() Software Gestionale ERP aziendale EnviGest |
PROCEDURE > FATTURE CLIENTI > Trasformazione DDT Clienti
Il programma provvede alla trasformazione dei DDT di un singolo cliente in Fattura.
Per i documenti in divisa estera, la procedura provvede automaticamente alla sostituzione (e quindi al ricalcolo del documento) del cambio originario con la quotazione della 'Data Documento' eventualmente indicata in tabella Cambi Giornalieri.
Sono previste evasioni di:
- UN DDT IN UN'UNICA FATTURA,
- PIÙ DDT IN PIÙ FATTURE (IN NUMERO UGUALE),
- PIÙ DDT IN UN'UNICA FATTURA.
Se avete opzionato la gestione storico DDT nella tabella società, la procedura trasferirà i DDT trasformati in fattura nel relativo archivio di storico.
In caso contrario verrà visualizzato
il seguente messaggio .
Note:
- la fattura generata risulterà bloccata (al fine di non contabilizzare un documento senza scadenze) se il pagamento inserito nel DDT è di tipo Manuale. In questo caso sarà cura dell'utente richiamare la fattura e inserire le scadenza opportune.
- Per emettere fatture pro-forma dai DDT cliente è possibile utilizzare un tipo documento privo di causale contabile e con numerazione diversa dalle fatture. I DDT cliente rimarranno disponibili per l'evasione in fattura.
Campo | O | Descrizione |
Tipo documento | • | Indica il tipo di documento oggetto dell'evasione dei DDT. La procedura considera solo i DDT con numerazione fatture corrispondente a quella indicata in questo tipo documento. Tale numerazione può essere presente anche in altri tipi di documento: la procedura proporrà anche i ddt con diversi tipi di documento ma uguale numerazione fatture. Nota: a partire dal giorno 01/01/2021 non sarà consentito utilizzare tipo di documento con codice fattura elettronica TD01 poiché si tratta di fattura immediata; sarà necessario usare un tipo documento con codice fattura elettronica TD24 o TD25. Tale controllo può essere disabilitato opzionando il segno di spunta sul flag NON controllare tipo doc. trasformaz.Ddt -> Fatt. in tabella Dati per ordini/fatturazione. |
Solo [XXX] | Opzionare il segno di spunta per considerare solo i ddt con il tipo di documento specificato. | |
Data Fattura | • | Indica la data di emissione della fattura. Proposta la data di sistema. |
Numero Fattura Forzato | NORMALMENTE VA LASCIATO VUOTO. Da utilizzare nel caso si desideri lasciare dei numeri disponibili intermedi (per esempio, l'ultimo numero utilizzato è il 75, si vogliono tenere disponibili il 76 e 77, allora va indicato 78 come primo numero). Attenzione: l’operazione va eseguita per singola fattura, altrimenti in caso di emissione multipla di documenti il sistema utilizzerà i numeri disponibili che si intendeva lasciare disponibili. |
|
Competenza Iva periodo precedente | Opzionare il segno di spunta nel caso di competenza Iva del periodo precedente. | |
Cliente | • | Indica il cliente oggetto dell'evasione DDT in fattura. Se non conoscete il cliente che ha DDT da fatturare, cliccando una volta (e così di seguito) sul bottone ![]() Nota: se il cliente ha dichiarazioni di intento in corso, la procedura visualizzerà il seguente avviso per ricordare all'utente l'eventuale sistemazione di documenti ancora assoggettati ad Iva (per esempio Ddt caricati prima dell'esenzione): ![]() |
![]() |
Indicare il segno di spunta se desiderate tenere separati i DDT con indirizzi di consegna fra loro diversi. | |
![]() |
Indicare il segno di spunta se desiderate riportare gli indirizzi di consegna nel corpo fattura. | |
![]() |
Indicare il segno di spunta se si desidera addebitare in fattura al cliente la marca da bollo ove prevista (quella indicata in tabella Dati per Ordini / Fatturazione). Note bene: la gestione è operativa allorquando: - il cliente ha registrato nella propria anagrafica lo Stato UE = [IT], - il cliente ha registrato nella propria anagrafica lo Stato UE <> [IT] ed è stato spuntato il flag Forza marca da bollo per i codici IVA presenti nel documento da evadere, - il DDT non contiene codici iva imponibili e deve essere emessa nella stessa divisa scelta in tabella società per la tenuta della contabilità, - non è stato spuntato il flag Escludi marca da bollo per i codici IVA presenti nel documento da evadere. Nel caso in cui in fattura siano presenti contemporaneamente importi con IVA ed importi senza IVA (tranne quelli delle aliquote IVA spuntate come Escludi marca da bollo) è necessario applicare la marca da bollo solo quando gli importi senza IVA siano superiori al valore indicato in tabella Dati per Ordini/Fatturazione. |
|
![]() |
Opzionando il segno di spunta, la procedura proporrà solo i documenti con pagamento di tipo Ri.Ba ovvero Tratte ovvero Rid. | |
![]() |
Opzionando il segno di spunta, la procedura riporterà in fattura la spedizione indicata in ogni Ddt. | |
![]() |
Opzionare il segno di spunta se desiderate che per tutte le fatture generate i dati di testata e del corpo documento vengano sostituiti con tutti i dati di default dell'anagrafica cliente e della relativa scontistica e provvigioni. | |
Ultimo documento generato | Visualizzato dalla procedura l'ultimo documento appena generato. | |
![]() |
Cliccando sul bottone, la procedura provvederà ad evadere automaticamente tutti i DDT fatturabili. La procedura visualizzerà il seguente messaggio da confermare: ![]() |
In questa videata vengono visualizzati i DDT del cliente che possono essere evasi in fattura.
Campo | O | Descrizione |
Utilizza termini di pagamento da anagrafica | Opzionare il segno di spunta se si vogliono utilizzare i termini di pagamento presenti in anagrafica clienti (modalità di pagamento, banca, agenzia, CAB, IBAN) in alternativa a quelli presenti nel documento, per superare il blocco "Raggruppamento non ammesso". Operativamente: nel caso in cui si avessero 2 DDT non raggruppabili a causa di "modalità di pagamento" ovvero "banca" ovvero "agenzia" ovvero "CAB" ovvero "IBAN" ovvero "Agente" ovvero "Capo Area" ovvero "% Provv. Capo Area" ovvero "Divisa" ovvero "Indirizzo Consegna" ovvero "Ritenuta Acconto" ovvero "Flag Magazzino" ovvero "Deposito Entrata" ovvero "Deposito Uscita" ovvero "Causale Magazzino Entrata" ovvero "Causale Magazzino Uscita" ovvero "Sconto Incondizionato" ovvero "Sconto Cassa" ovvero "Flag Intrastat" ovvero "Flag Black List" ovvero "Codice IVA Altre Spese" ovvero "Codice IVA Spese Trasporto" ovvero "Calcolo Automatico Spese" ovvero "Commessa" ovvero "Codice Univoco Ufficio" ovvero "Schema Ripartizione Centri di Costo" diversi, e si voglia ottenere un'unica fattura, sarà sufficiente posizionarsi sulla riga Ddt nella cella della colonna ![]() |
Il numero
proposto nella colonna ![]() Dato che il programma propone tutti i raggruppamenti possibili, se non si desidera raggruppare in un'unica Fattura due o più Ddt, posizionarsi sulla riga del Ddt da fatturare singolarmente nella cella della colonna ![]() Se nella lista compaiono Ddt che non si desiderano al momento evadere in fattura, posizionarsi sulla riga Ddt nella cella della colonna ![]() |
Dato che la procedura propone tutti i DDT da evadere in fattura, nel
caso in cui i DDT da evadere siano in minoranza, cliccando sul bottone![]() |
A questo punto: - PER PROSEGUIRE CON L'EVASIONE premere [Invio], oppure cliccare su uno dei due bottoni ![]() ![]() mentre - PER TERMINARE SENZA ESEGUIRE NESSUNA OPERAZIONE premere il tasto [Esc]. Se la somma degli importi delle fatture contabilizzate, delle fatture ancora da contabilizzare e dai DDT da fatturare di un cliente supera il limite impostato nella dichiarazione di intento, la procedura non genera il documento visualizzando il seguente messaggio ![]() |