PROCEDURE > E-COMMERCE > Impostazioni E-Commerce
Questo programma consente l'inserimento
delle impostazioni necessarie per il passaggio dei dati dal gestionale EnviGest
al sito di E-commerce e viceversa.
Campo | O | Descrizione |
User Id | • | Indicare la User Id necessaria alla connessione al Server. |
Password | • | Indicare la Password necessaria alla connessione al Server. |
Upload Dati (ordini) | ||
Server Ftp | • | Indicare il nome del Server Ftp impostando il seguente valore ftp://62.212.10.250 |
Porta numero | • | Indicare la porta di connessione del Server (es. 21 numero porta di connessione ad un Server Ftp). |
Struttura Famiglia da utilizzare come categoria prodotti (0/1/2/3/4) | Lasciare a [blank] tutti i quattro campi, ovvero indicare
la struttura delle Famiglie da utilizzare come Menu Prodotti su sito E-Commerce. Note: - se occorre gestire nel sito di E-commerce un Sub-Menu Prodotti inserire un articolo indicando come descrizione un punto [.], - è possibile archiviare sul Server ovvero sul disco dell'unico Pc nella cartella [\Envi\Immagini] delle immagini legate alla Famiglia indicata come capostipite di struttura (che, se previsto nel Vs. sito web, verranno visualizzate come icone dell'indice) archiviandole con lo stesso nome del codice famiglia seguite dal suffisso _icona e con estensione .jpg (Esempio: se avete inserito nella famiglia codici come 00, 01, 02 ect., le immagini da archiviare avranno come nome 00_icona.jpg, 01_icona,jpg, 02_icona.jpg), - per ogni singolo agente è possibile escludere delle voci presenti nelle tabelle Famiglie (1/2/3/4) NON selezionandole nelle tabelle Agenti Famiglia 1 Web, Agenti Famiglia 2 Web, Agenti Famiglia 3 Web e Agenti Famiglia 4 Web (l'operazione può essere attivata per ciascuna delle quattro famiglie). Agire pertanto solo se si vuole limitare la visualizzazione delle voci per l'agente, viceversa nell'E-commerce verranno visualizzate tutte le voci. - per gli utenti registrati tramite sito E-Commerce (privati o azienda) è possibile escludere delle Famiglie (1/2/3/4) agendo sul relativo flag presente in tabella. |
|
Indir.aggiornamento | • | Indicare la pagina web per l'aggiornamento. |
Ereditare nota "Web" articolo capostipite su articoli collegati privi di nota | Indicare il segno di spunta per riportare la nota web dell'articolo capostipite in tutti gli articoli che avendo la stessa immagine non hanno una nota "web" propria. | |
Sito Word Press | Opzionare il segno di spunta se si utilizza un sito Word Press che comunica con il sito E-Commerce. | |
Download Dati (ordini) | ||
Indirizzo Server | • | Indicare l'indirizzo del Server che ospita il database dell'E-Commerce. |
Porta numero | • | Indicare il numero della porta utilizzata per la connessione. |
Nome Database | • | Indicare il nome del database di E-Commerce. |
Utilizza Slink | Indicare il segno di spunta per abilitare la procedura Slink. | |
Cliente privato | • | Indicare il cliente "modello" da utilizzare nel caso in cui
la Vs. Società gestisca il cliente 'Privato' sia
con l'emissione della "Fattura" che con lo "Scontrino Fiscale". Operativamente: l'ordine verrà intestato al "Cliente generico" indicato in questo campo (Cliente privato), mentre il nominativo del Privato verrà riportato nel campo Riferimento cliente ed i dati anagrafici verranno indicati come riga di commento nel corpo dell'ordine. |
Gestione Clienti Privati con corrispettivi (scontrini di cassa) | Se i clienti privati sono gestiti con i corrispettivi, indicare il segno di spunta per importare gli ordini da E-commerce con l'indicazione di un unico codice Cliente, al fine di non far proliferare sensibilmente l'anagrafica clienti. | |
Cliente pilota | • | Indicare il cliente "modello" da utilizzare nel caso in cui il cliente, registrato nel sito di E-Commerce, sia titolare di Partita IVA. Operativamente: nel caso di nuovo cliente, la procedura Importazioni Ordini da Web registrerà il nuovo cliente con la tipologia di codifica iniziante con la lettera W seguita da 7 numeri (Es.: W0000001) che dovrà essere controllato successivamente dall'utente, per verificare i dati copiati dal cliente indicato in questo campo (Cliente pilota). Il nuovo cliente che effettua la registrazione tramite il sito di E-Commerce, potrà da subito inserire un ordine con i prezzi del listino assegnato al Cliente pilota; mentre se la registrazione del nuovo cliente è opera dell'agente, i prezzi potranno essere scelti fra i listini messi a disposizione dall'azienda. |
Tipo Sp. Trasporto | • | Indicare
il tipo per il calcolo delle spese di trasporto come segue: - Nessuno, - Peso lordo (indicato nell'anagrafica di ogni articolo), - Volume (indicato nell'anagrafica di ogni articolo). Note: vedi E-commerce : Spese di Consegna (Zona) per caricare la tabella dei costi relativi a peso o volume. L'utilizzo di questa tabella inibirà quanto eventualmente indicato nei campi Fisso spese trasporto e Trasporto gratis oltre nella Tabella Dati per ordini / fatturazione. |
Spese Gestione | Indicare il codice articolo riferito alle Spese di Gestione Ordine web da esporre nel dettaglio ordine cliente. Nota per il caricamento dell'anagrafica articolo: - il codice iva indicato è quello che verrà esposto nella fattura. L'utente potrà comunque variare tale codice agendo con la variazione Ordine Clienti. |
|
Articolo Generico | Indicare il codice articolo da utilizzare per inserire la descrizione e il prezzo degli "articoli non standard" o comunque non presenti nel sito di E-Commerce. Note: - tale funzionalità è prevista solo per gli agenti. - l'articolo indicato dovrà avere la spunta sul flag Modificabile in anagrafica articoli. |
|
Prezzi utenti non registrati e.c. 1 | Per gli utenti non ancora registrati nel sito di E-commerce 1 è prevista la possibilità di visualizzare i prezzi come segue: - No Prezzi (l'utente non registrato non vede nessun prezzo), - Prezzi "cliente privato" (l'utente non registrato vede i prezzi indicati nel Cliente privato, secondo quanto eventualmente specificato nei campi Listino e/o Listino Web nell'anagrafica clienti ovvero secondo quanto indicato nella tabella Listini Rappresentanze), - Prezzi "cliente pilota" (l'utente non registrato vede i prezzi indicati nel Cliente pilota, secondo quanto eventualmente specificato nei campi Listino e/o Listino Web nell'anagrafica clienti ovvero secondo quanto indicato nella tabella Listini Rappresentanze). |
|
Prezzi utenti non registrati e.c. 2 | Per gli utenti non ancora registrati nel sito di E-commerce 2 è prevista la possibilità di visualizzare i prezzi come segue: - No Prezzi (l'utente non registrato non vede nessun prezzo), - Prezzi "cliente privato" (l'utente non registrato vede i prezzi indicati nel Cliente privato, secondo quanto eventualmente specificato nei campi Listino e/o Listino Web nell'anagrafica clienti ovvero secondo quanto indicato nella tabella Listini Rappresentanze), - Prezzi "cliente pilota" (l'utente non registrato vede i prezzi indicati nel Cliente pilota, secondo quanto eventualmente specificato nei campi Listino e/o Listino Web nell'anagrafica clienti ovvero secondo quanto indicato nella tabella Listini Rappresentanze). |
Campo | O | Descrizione |
Deposito | Indica il deposito interessato ai movimenti E-commerce. | |
Disponibilità magazzino | ||
![]() |
Opzionare il segno di spunta sui campi che intendete utilizzare per la determinazione della "disponibilità" di ciascun articolo che verrà visualizzata nel sito di E-Commerce come segue: - Articoli standard: disponibilità dell'articolo, - Articoli con Gestione a Lotti: somma delle disponibilità di tutti i lotti dell'articolo; - Articoli con Gestione Taglie/Colori: disponibilità della singola combinazione taglia/colore dell'articolo. Nota: eventuali disponibilità negative verranno visualizzate nel sito di E-Commerce con quantità uguale a [0]. |