Banche

Software Gestionale ERP aziendale EnviGest

TABELLE > TABELLE 2 > Banche

Il programma permette di caricare le "Banche" (Istituti di Credito) con riferimento sia ai Clienti che alla Vs. Società.

Nota: la cancellazione di una banca implica la cancellazione automatica delle eventuali associazioni indicate in tabella Esclusione Banche Clienti.

Campo
O
Descrizione
Codice Indica il codice che si desidera inserire, variare o cancellare.

Campo
O
Descrizione
Codice Indica il codice che si desidera inserire, variare o cancellare.
Obsoleto   Opzionare il segno di spunta per indicare la banca come obsoleta.
Descrizione Indica la generalità dell'Istituto di Credito.
Abi
   
E' il codice identificativo della AZIENDA (Banca).
La sua indicazione risulta indispensabile per la gestione delle ricevute bancarie elettroniche (Ri.Ba).

Attivando la lista (cliccando sul bottone ovvero premendo il tasto funzione [F3]) è disponibile l'elenco degli Istituti di Credito pre-caricati in EnviGest.
Cliccando sul link Abi la procedura aprirà la pagina dell'elenco delle banche aggiornate presso la Banca d'Italia.
Obsoleto   Opzionare il segno di spunta per indicare la banca come obsoleta.
Da compilare solo per gli sportelli con cui si opera:  
Agenzia   Indica la filiale/agenzia della "nostra" banca con la quale intratteniamo il rapporto di conto corrente.
Cab   Indica il codice CAB/SPORTELLO della "nostra" banca con la quale intratteniamo il rapporto di conto corrente.

Attivando la lista [F3] è disponibile l'elenco degli sportelli degli Istituti di Credito.
Numero C/C      Indica il numero del nostro conto corrente.

Nota bene: scrivetelo sempre in modo che risulti come riportato nell'estratto conto della Vs. Banca.
IBan    L'IBAN (International Bank Account Number) è lo standard internazionale di rappresentazione delle coordinate bancarie.
E' composto da una serie di numeri e lettere che consentono di identificare immediatamente il Paese in cui è attivo il conto, la banca, lo sportello e il conto corrente. La lunghezza massima è di 34 caratteri e varia secondo il Paese; per l'Italia è di 27 caratteri.
La procedura controlla la correttezza formale.

Nota: dal 1 gennaio 2008 l'uso dell'IBAN è diventato obbligatorio per i bonifici nazionali (in sostituzione delle coordinate bancarie ABI, CAB e numero di conto) e per quelli diretti nell'area SEPA (in inglese SEPA - Single Euro Payments Area).
Bic / Swift   Il BIC (Bank Identifier Code - Codice Identificativo della Banca) è un codice (codice SWIFT) utilizzato nei pagamenti internazionale per identificare la Banca del beneficiario; è disponibile praticamente per quasi tutte le banche del mondo e può essere formato da 8 o da 11 caratteri alfanumerici.

Nell’UE l’ IBAN del beneficiario del pagamento e il codice BIC/SWIFT della banca destinataria sono obbligatori per tutti i pagamenti transfrontalieri in Europa. L’ IBAN (International Bank Account Number) e il BIC (Bank Identifier Code) permettono l’elaborazione automatica degli ordini di pagamento.

Nota: cliccando sull'etichetta Bic / Swift la procedura attiverà il link al sito SWIFT - BIC Portal dove sarà possibile effetture il controllo del Bic dell'Istituto di Credito.
Calcolo Inter.      Opzionare il metodo di calcolo degli interessi come segue:
- Solare 365
- Solare 365/366 (viene gestito l'anno bisestile)
- Commerciale 360
Dato necessario per la gestione della tesoreria.
Conto c/c      Indica il codice del piano dei conti relativo alla voce del "Conto corrente ordinario ".
Dato necessario per la gestione della tesoreria.
Conto sbf      Indica il codice del piano dei conti relativo alla voce del "Conto effetti sbf".
Dato necessario per la gestione della tesoreria.
Sbf utilizzato a compensazione c/c ordinario      Opzionare il segno di spunta se si desidera che, nella liquidazione degli interessi bancari, il conto sbf venga utilizzato quale compensazione del c/c ordinario.
Dato necessario per la gestione della tesoreria.
Banca utilizzata su sito Web 1 per pagamenti
   
Campo non operativo.
Opzionare il segno di spunta per identificare questa banca come Istituto di Credito utilizzato per i bonifici a Vs. favore dai compratori online sito Web 1.
Nota: controllate che lo spunto sia su una sola banca, in quanto l'E-commerce Web 1 gestisce un solo Istituito di Credito.
Banca utilizzata su sito Web 2 per pagamenti
   
Campo non operativo.
Opzionare il segno di spunta per identificare questa banca come Istituto di Credito utilizzato per i bonifici a Vs. favore dai compratori online sito Web 2.
Nota: controllate che lo spunto sia su una sola banca, in quanto l'E-commerce Web 2 gestisce un solo Istituito di Credito.
Caratteri extra ammessi SEPA   Indicare i caratteri extra che ogni banca può scegliere di ricevere nel file XML non presenti nell’elenco sottostante.
I caratteri standard ammessi sono i seguenti:
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
/ - ? : ( ) . , ' +
Spazio

Nota: tale campo è utilizzato nel programma Distinta Bonifici.
SEPA speciali & < >   Opzionare il segno di spunta per gestire i caratteri speciali & < > nella generazione del file XML SEPA nel caso che la banca abbia chiesto di trattarli come segue:
- il carattere & viene trasformato in &amp; (conteggiato come unico carattere),
- il carattere < viene trasformato in &lt;  (conteggiato come unico carattere),
- il carattere > viene trasformato in &gt; (conteggiato come unico carattere).

Nota: tale campo è utilizzato nel programma Distinta Bonifici.
Codice CUC (Sepa)   Indica il codice CUC (Codice Univoco CBI) e rappresenta l'identificativo per le trasmissioni di S.D.D. e Bonifici SCT (è possibile richiederlo alla propria banca).
Tale indicazione ha la priorità sul campo Codice CUC (Sepa) presente in tabella Società.

Note:
A partire dal 1 febbraio 2014 per effetto di un Regolamento dell'Unione Europea n. 260/2012 del 14 marzo 2012, sia gli addebiti diretti sia i bonifici nazionali dovranno essere definitivamente sostituiti dagli strumenti di pagamento europei: il SEPA Direct Debit (o addebito SEPA) e il SEPA Credit Transfer (o bonifico SEPA).
Sino al 1 febbraio 2016 è possibile utilizzare tracciati in formato CBI «arricchito» e ISO 20022 (XML) mentre dal 1 febbraio 2016 è ammesso esclusivamente l’utilizzo dei formato ISO 20022.
La SEPA (Single Euro Payments Area, l'Area unica dei pagamenti in euro) include 34 Paesi.
Nome archivio Riba    Indicare il nome che si desidera attribuire all'archivio "ricevute bancarie elettroniche (Ri.Ba)" da generare per la banca (esempio [Riba.rib]) in alternativa a quanto impostato nel programma Opzioni.
Default richiesta dati GDPR   Opzionare il segno di spunta se si vuole impostare questa banca come predefinita per la comunicazione della Vs. banca ai clienti nel modulo di richiesta dati GDPR.